La provincia di San Luis, in Argentina, si trova nella zona vicino alle montagne delle Sierras Grandes e la sua città più importante è senza dubbio quella da cui trae il nome la provincia stessa, ovvero San Luis.
Cosa vedere a San Luis
Anche chi solitamente non apprezza particolarmente i luoghi di culto avrà modo di sentirsi coinvolto alla vista di tale edificio, di fronte al quale è stata costruita una fontana che, al pari della cattedrale, merita di essere fotografata.
Sempre rimanendo in tema di edifici di natura religiosa, si può citare la Estancia Jesuitica La Candelaria: questo luogo di culto, che così come la Cattedrale di San Luis è stata costruita grazie ai gesuiti, si trova però al di fuori della città. Tuttavia, pur non facendo tecnicamente parte di essa, ma trovandosi nei suoi dintorni, merita una visita.
Questi due luoghi sono fulgida testimonianza di come il cattolicesimo sia parte integrante della vita in Argentina. Altro luogo senza dubbio interessante è Plaza Indipendencia: così come in tutte le altre città argentine, anche questa piazza di San Luis ricorda il momento in cui il Paese ha raggiunto, nel XIX secolo, l'agognata indipendenza dopo essere stata una colonia spagnola.
Altri luoghi da visitare a San Luis
L'edificio in cui si trova questo museo è anch'esso parte molto importante della storia del Paese, visto che fu uno dei luoghi in cui la dittatura di Videla fece imprigionare e scomparire gli oppositori politici di stanza in questa zona.
Infine, per chi ama la materia storica, merita senza dubbio di essere vista e fotografata anche la Statua del Pueblo Puntano, uno dei monumenti storicamente più importanti di tutta la provincia di San Luis, perché simbolo dell'indipendenza della stessa. Per chi ama il contatto con la natura, merita una menzione il Parque Nacional Sierra de las Quijadas, oasi naturale tra le più belle dell'Argentina.